https://www.facebook.com/fotografarosamarianeves

Regolamento  2021

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALO BRASILIANA FOTOGRAFI E ARTISTI SOCIALMENTE UTILI (c.d. FASU)

DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSOCIATI


Art. 1 - Possono diventare soci della Fasu (nel prosieguo, per brevità, anche detta "Associazione") tutti coloro - persone fisiche, giuridiche, associazioni ed enti - che condividono pienamente i fini e l'attività dell'ente associativo.

Art. 2 - I soci sono classificati in 3 categorie:

  • Soci Fondatori: coloro che hanno partecipato alla costituzione dell'Associazione. I Fondatori che escano - per qualsivoglia ragione - dall'Associazione non potranno riassumere la qualifica di fondatori e pertanto saranno soggetti alle regole previste per i soci ordinari.
  • Soci Ordinari: coloro che si assumono il compito di partecipare attivamente all'attività dell'Associazione anche, eventualmente, mettendo a disposizione dell'Associazione la propria struttura commerciale e/o ricreativa per l'esecuzione delle attività proprie dell'Associazione oltre a provvedere al pagamento della quota annuale.
  • Soci tesserati: coloro che aderiscono all'associazione per finalità di partecipare alle attività svoltasi dell'ambito della divulgazione dei valori dell'associazione senza per forza partecipare alla vita associativa ;
  • Diritti doveri del tesserato;
  • Può non essere allo stesso tempo anche socio;
  • Pratica l'attività promossa dall'Associazione seguendo regolamenti della stessa o comunque l'organizzazione delle attività stabilita;
  • è configurabile all'interno dello statuto quale un soggetto che ha i requisiti previsti per la partecipazione all'attività di volontariato seguendone perciò ogni regola fissata dallo statuto dell'associazione
  • Art. 3 - L'associazione si compone di un numero illimitato di soci.

Art. 4 - Per divenire socio della Fasu il soggetto richiedente dovrà presentare apposita richiesta scritta (modello all. n. 1) a mezzo mail all'indirizzo associazionefasu@gmail.com e/o a mezzo

whatsapp al numero 3249004285.

Nel modulo di richiesta di adesione i soggetti dovranno, a pena di esclusione, dichiarare:

  • le proprie generalità;
  • di voler partecipare alla vita associativa;
  • di accettare, pienamente e senza riserve, lo Statuto, il Regolamento, i principi etici e culturali in esso contenuti, le attività, le finalità e il metodo della Fasu.

Il Consiglio Direttivo, entro 30 giorni dall'inoltro della domanda, ha la facoltà di confermare o negare l'adesione.

L'eventuale diniego deve essere comunicato e motivato, ed è comunque ammesso reclamo all'assemblea.

Art. 5 - Tutti i soci, entro e non oltre 10 giorni dalla comunicazione di accettazione del Consiglio Direttivo, dovranno provvedere, a pena di nullità dell'adesione stessa, al pagamento della relativa quota associativa.

5.1. - I Soci Ordinari (ASPIRANTI FOTOGRAFI), infatti, dovranno provvedere al pagamento della somma annua complessiva di euro 300,00 (trecento/00) in 12 rate mensili anticipate, entro e non oltre il 5 di ogni mese, pari ad euro 25,00. (Quota mensile valida solo per soci di tipo ASPIRANTI FOTOGRAFI)

A seguito del pagamento della prima rata l'Associazione comunicherà al Socio Ordinario le modalità di partecipazione al corso di formazione per aspiranti fotografi.

Il corso di formazione di aspiranti fotografo documentarista, avrà lo scopo di far conoscere i progetti dell'Associazione, promuovendo la cultura e i valori del volontariato e l'amicizia tra Italia e Brasile.

Gli aspiranti fotografi, dovranno frequentare un corso fotografico specifico per poter partecipare alle attività di promozione e divulgazione dell'associazione o dei soci.

Il corso di formazione non fornirà ai soci partecipanti il titolo di fotografo, ma solo di documentarista delle attività didattica e ricreativa dell'Associazione scattando fotografie.

Le fotografie scattate dai soci aspiranti fotografi, serviranno quali strumento di estrinsecazione della cultura e della solidarietà sociale attorno alle tematiche che l'Associazione si propone di promuovere - come meglio precisate nello statuto dell'Associazione - a titolo esemplificativo e non esaustivo promuovere la condizione dei disabili e la tutela dei loro diritti.

Terminato il corso di formazione, l'Associazione consegnerà l'attestato di partecipazione al Socio Ordinario, il quale inizierà attivamente a partecipare alla vita associativa e agli eventi culturali, interculturali, sociali e solidali che verranno organizzati dall'Associazione o dai soci, facendosi altresì portavoce dei principi e della mission associativa.

Resta inteso che con la sottoscrizione del modulo di adesione i soci aspiranti fotografi autorizzano la Fasu alla pubblicazione e all'utilizzazione di tutto il materiale fotografico raccolto in occasione del corso di formazione per aspirante fotografi e delle singole attività di servizi fotografici e/o eventi dell'Associazione.

Solitamente le prestazioni dei Soci a favore dell'Associazione e le cariche sono gratuite, ad esclusione delle spese effettivamente sostenute per l'attività prestata, entro limiti preventivamente stabiliti dal Consiglio Direttivo.

In ogni caso non è esclusa la possibilità di procedere all'assunzione e/o al pagamento diretto e/o indiretto dei soci o di terzi quando ciò sia necessario per sostenere e gestire l'attività dell'Associazione.

L'Associazione, inoltre, mette a disposizione - gratuitamente - dei propri Soci Ordinari delle figure professionali per l'ottenimento di un parere attorno alle attività connesse all'Associazione.

In particolare:

  • consulenza legale di natura stragiudiziale relativamente alla tutela dell'autorialità delle foto e/o comunque delle opere d'arte intese come opere dell'ingegno oppure in relazione agli eventi e alle attività organizzate dall'Associazione negli esercizi commerciali dei Soci;
  • consulenza fiscale propedeutica all'inserimento nel modo del lavoro con eventuale apertura partita iva quale fotografo dilettante e/o professionista oppure in relazione alla realizzazione degli eventi e delle attività organizzate dall'Associazione negli esercizi commerciali dei Soci.

5.2. - I Soci Ordinari, inoltre, potranno apportare il proprio contributo all'Associazione mediante la messa a disposizione, a titolo gratuito, della propria struttura commerciale e/o ricettiva e/o attività professionale e/o dilettantistica, sottoscrivendo apposite convenzioni con l'Associazione in favore dei Soci (es. sconti dedicati ai Soci) e potranno, a loro volta, usufruire degli sconti dedicati ai Soci.

Tutte le informazioni di dettaglio sono reperibili sul sito dell'Associazione www.associazioneculturalefasu.it.

Resta inteso che le quote associative e/o gli altri versamenti effettuati a qualsivoglia titolo dai Soci tutti sono comunque a fondo perduto. In nessun caso, e quindi nemmeno in caso di scioglimento dell'Associazione, né in caso di radiazione, dimissioni e/o di morte dell'associato, si può dare luogo alla restituzione di quanto versato all'Associazione.

5.3 I soci ordinari (aspirante fotografo) potranno aderire alle attività divulgativa organizzate dall'Associazione, realizzando fotografie nei luoghi (bar, ristoranti, palestre, ecc.) dove si svolgeranno gli eventi culturali, riunioni, corsi, ecc.

Il corso di formazione come aspirante fotografo, non svolge il ruolo di scuola di fotografia, poiché l'obbiettivo finale dei corsi, sono mirati a migliorare ed ampliare, l'immagine dell'Associazione mettendo in risalto i valori in cui crediamo.

Inoltre, i nostri corsi fotografici, divulgano l'arte della fotografia unito ai valori e l'arte del volontariato, che insieme diventano i nostri principali strumenti di lavoro, per sostenere le nostre cause, dando luce, alle diverse problematiche che hanno i cittadini con disabilità.

5.4 I proprietari delle strutture che aderiranno ai nostri valori, potranno partecipare alle attività organizzate dall'Associazione, oppure organizzate in autonomia, collaborando insieme con soci aspiranti fotografi, mettendo a disposizione, lo spazio della propria struttura.

Art. 6 - I Soci Ordinari hanno diritto di:

  • Partecipare all'assemblea e di votare direttamente per l'approvazione e le modifiche dello Statuto, dei Regolamenti, per l'approvazione del bilancio annuale e per la nomina degli organi sociali dell'associazione e eventualmente d'impugnare le delibere degli organi sociali;
  • Partecipare alla vita associativa e alle attività sociali che di volta in volta verranno comunicate.

Art. 7 - I Soci Ordinari hanno il dovere:

  • di rispettare lo Statuto e i Regolamenti dell'Associazione, svolgendo attività di volontariato.
  • di osservare le deliberazioni adottate dagli organi sociali;
  • di versare contributi per i bisogni dell'Associazione e deliberati dal Consiglio Direttivo;
  • di mantenere un comportamento conforme alle finalità dell'Associazione.

Art. 8 - La qualifica di Socio si perde per:

  • dimissioni;
  • decesso;
  • mancato puntuale pagamento della quota annuale nelle modalità convenute.
  • per radiazione per gravi motivi, che viene pronunciata dal Consiglio Direttivo contro il socio che commetta azioni ritenute disonorevoli per i principi dell'associazione o che, con la sua condotta, costituisca ostacolo al buon andamento della stessa. Si precisa, sin d'ora, che la radiazione non dà luogo a indennizzi e/o rimborsi di alcun genere.

Roma lì, ______

Il Segretario Il Presidente

___________ ______________

Allegato n. 1

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALO BRASILIANA FOTOGRAFI E ARTISTI SOCIALMENTE UTILI (c.f. FASU)

Nome __________________

Cognome ____________

C.f. /P.Iva ______________________

Data e luogo di nascita _________________

Residenza ___________________

Email ____________________

Recapito telefonico _____________________

Numero documento identità ______________

CHIEDE

All'Associazione Culturale Italo Brasiliana Fotografi e Artisti Socialmente Utili (C.F. Fasu) di entrare a far parte dell'Associazione in qualità di Socio Ordinario

DICHIARA

  • di osservare le deliberazioni adottate dagli organi sociali;
  • di versare contributi per i bisogni dell'Associazione e deliberati dal Consiglio Direttivo;
  • di mantenere un comportamento conforme alle finalità dell'Associazione.
  • di voler partecipare alla vita associativa;
  • di accettare, pienamente e senza riserve, lo Statuto, il Regolamento, i principi etici e culturali in esso contenuti, le attività, le finalità e il metodo della Fasu.

Autorizza il trattamento dei propri dati personali conformemente alle norme del d.lgs. 196/03 e del GDPR n. 679/2016 giusta informativa privacy all'uopo sottoscritta.

Acconsente, sin da ora, alla pubblicazione e all'utilizzazione di tutto il materiale fotografico raccolto in occasione del corso di formazione e delle singole attività e/o eventi dell'Associazione.

Data _____________ Firma ____________________

Associazione-culturale-fasu
Via dei Leutari 29, 00186 Roma

Numero di telefono
+39 324 900 42 85

Email
rosamariafutura@gmail.com

https://www.facebook.com/fotografarosamarianeves