Progetto Culturale Gastronomico Italia Brasile
CUCINA CULTURALE UN MIX DI GUSTI E DI SAPORI
IL Progetto Gastronomico Cucina Culturale, ha riscontrato un grande successo nel periodo tra il 2017 al 2019. (Poi fermato per il covid19)
L'obiettivo di questo progetto gastronomico era e lo è ancora, di fare socializzare la comunità brasiliana residenti in Italia, anche turisti brasiliani di passaggio a Roma e la cultura gastronomica Italiana proposta dai più tradizionali ristoratori a conduzione famigliari, rinomati Chef, e artigiani del enogastronomia Italiana.
FAMIGLIA VIOLA CON LA FAGIOLA D'ECCELLENZA

FOTOGALLERY
Avvalendoci del supporto di una grandi professionista, la Chef Rosely Maria Neves, esperta di cucina gourmet brasiliana, insieme all'esperienza di noti ristoratori come;
Il ristorante l'Insalata Ricca a Roma, lo Chef e management della ristorazione Gerry Spina, La norcineria Viola a campo dei Fiori, Gianluca proprietario dell'Osteria del Gallo in Piazza Navona
LA CHEF BRASILIANA ROSELY MARIA NEVES
L'INSALATA DO BRASIL PIAZZA PASQUINO ROMA

Video della presentazione del piatto la strogosagna ristorante Mamma pasta
Video prova d' assaggio del piatto insalata do Brasil al ristorante L'insalata Ricca
FEIGIOADA D'ECCELLENZA A CAMPO DE' FIORI ROMA

Siamo riusciti a realizzare 3 piatti misti nuovi, frutto di un assemblaggio di cucina Italiana e cucina Brasiliana.
Le abbiamo nominato così;
La feigioada D'eccellenza - Norcineria Viola a Campo dei Fiori a Roma
L'insalata do Brasil - Ristorante L'insalata Ricca in Piazza Pasquino a Roma
La Strogosagna - Ristorante Mamma Pasta a Trastevere a Roma
L'ispirazione che ha dato vita al nostro progetto, e stato la voglia di rafforzare l'amicizia tra i popoli stando a tavola.
Per costruire tutti insieme dei ponti sociale tra lavoratori e consumatori di tutto il mondo.
La particolarità di queste ricette dipende dal nuovo mix di sapori e aromi tra la cucina Brasiliana e gli ingredienti della cucina Mediterranea Italiana, sublimata dai prodotti alimentari d'eccellenza delle due culture. Le nuove sfide ed i nuovi ostacoli che il mondo moderno ci propone al giorno d'oggi richiedono una maggiore attenzione da parte di tutti noi, nell' instaurare nuovi rapporti di fiducia.
Attivare un linguaggio strutturale che si chiama socializzazione integrata. Questi metodi di comunicazione si lega perfettamente ai cambiamenti comportamentali e strutturali della società post covid19.
l'Associazione Culturale No Profit F.A.S.U. Rinnova il sodalizio tra Italia e Brasile, facendo una attenta selezione dei migliori Ristoranti e Hotels in tutta l'Italia per preservare la cultura di un Ottimo turismo, sostenibile, informato. Riproponendo cosi, una amicizia già consolidata negli anni. Promovendo l'inconfondibile Stile Italiano. Patrimonio Mondiale a passo con i tempi, per un futuro migliore.
Il progetto punta anche a sensibilizzare i gestori dei locali ad investire le loro risorse in progetti di ristrutturazioni mirate all'abbattimento delle barriere architettoniche come bagni, porte, impianti elettrici e idrici, rendendoli accessibili alle persone diversamente abili che viaggiano e si spostano sempre di più nel mondo.